- Dune di Maspalomas: Esplorare le dune e il loro paesaggio mozzafiato.
- Roque Nublo: Fare trekking fino a questo monolite iconico per una vista panoramica.
- Las Palmas de Gran Canaria: Visitare la storica Vegueta e passeggiare lungo la spiaggia di Las Canteras.
- Puerto de Mogán: Scoprire il pittoresco "piccolo Venezia" con i suoi canali e fiori.
- Teror e Firgas: Esplorare i villaggi tradizionali con le loro case canarie e piazze.
- Puerto Rico: Rilassarsi sulle spiagge o fare escursioni in barca per avvistare delfini.
- Agaete: Assaporare il pesce fresco nel suo porto e visitare le piscine naturali.
- Barranco de Guayadeque: Immergersi nella natura e nell'archeologia in una gola selvaggia.
- Giardino Botanico Viera y Clavijo: Passeggiare tra la flora endemica delle Canarie.
- Grotte di Cenobio de Valerón: Ammirare l'antico granaio aborigeno scavato nella roccia.
Posto più bello di Gran Canaria
Maspalomas, Gran Canaria Il Parco Naturale delle Dune di Maspalomas è spesso considerato il posto più bello di Gran Canaria. Con le sue dune dorate che si estendono fino all'oceano, offre un paesaggio desertico unico che si fonde con la spiaggia, ideale per foto, passeggiate e per ammirare il tramonto.
Potrebbe interessarti: Gran Canaria a dicembre | noleggio auto Gran Canaria consigli
Gran Canaria cosa vedere:
Maspalomas Dune
Tour della spiagge di Gran Canaria Sud
In qualsiasi stagione dell'anno tu decida di visitare Gran Canaria, puoi sempre fare vita da mare e rilassarti in spiaggia se fai un salto nella zona più calda delle Canarie.
Le Dune di Maspalomas sono un MUST. Prepara la macchina fotografica, lucida l'obiettivo del tuo cellulare. Purtroppo, rispetto a quando ho fatto io le foto, ora c'è il cartello di divieto di camminare sulle dune. Le dune ora sono un'area protetta e camminare liberamente su di esse è vietato per evitare l'erosione. I sentieri designati sono l'unico modo per esplorarle in modo sostenibile.
Qual è il posto migliore per ammirare le Dune di Maspalomas?
Se arrivi in auto ti consiglio di parcheggiare in Calle Finlandia a Playa del Ingles. Scendi e passa vicino alla via che sta di fianco al RIU Palace Maspalomas. Alla fine della via inizia il percorso che costeggia le Dune e ti ritroverai nella zona più bella e ampia della spiaggia per fare delle splendide foto.
![]() |
Io sulle Dune di Maspalomas |
Finito di ammirare le Dune si parte verso il "profondo Sud" di Gran Canaria. Tutti i paesi racchiusi dentro il comune di Mogan sono favoriti da un clima meraviglioso: gli inverni sono miti, il vento è minimo e una sosta per fare un bagno è sempre piacevole soprattutto se fai una vacanza tra Ottobre e Pasqua.
Anfi del Mar
Tour della spiagge migliori di Gran Canaria in inverno
Anfi del Mar è un resort turistico artificiale che vanta una delle spiagge più affascinanti dell'isola. La sua sabbia bianca finissima, importata dai Caraibi, e le acque cristalline creano un'atmosfera tropicale unica. È un luogo perfetto per fare il bagno, soprattutto in inverno, grazie alla sua posizione riparata dal vento.
Servizi e Attività: Oltre al noleggio di lettini e ombrelloni, puoi goderti i giardini curati che circondano la spiaggia. È un'ottima scelta per chi vuole rilassarsi in un ambiente tranquillo e curato, ma anche per chi cerca attività acquatiche come il noleggio di pedalò.
Come raggiungere Playa Anfi del Mar? |
Parcheggio e Accesso: L'accesso alla spiaggia avviene tramite il resort. Ci sono due opzioni di parcheggio: uno piccolo e gratuito (difficile da trovare posto) e uno a pagamento (solitamente intorno ai 5€ a giornata), che è la soluzione più comoda, specialmente nei fine settimana. Una volta parcheggiata l'auto, una scalinata ti condurrà direttamente alla baia.
Playa de Amadores | Puerto Rico |
Playa Amadores, il cui nome significa "spiaggia degli amanti", è una delle spiagge più popolari di Gran Canaria. La sua sabbia dorata è stata importata per creare una baia artificiale protetta da due moli, che assicurano acque calme e tranquille. È l'ideale per le famiglie e per chi cerca una giornata di puro relax, lontano dalle onde più impetuose dell'oceano.
Servizi e Ristoranti: L'intera spiaggia è ben attrezzata con lettini e ombrelloni a pagamento. Sul lungomare troverai un'ampia scelta di ristoranti e bar, perfetti per un pranzo, un aperitivo o una cena con vista sull'oceano. Non perderti il tramonto, che qui regala colori spettacolari.
Fai un tuffo per rinfrescarti e parti alla volta di Puerto Rico. Le due spiagge sono collegate da un sentiero di circa 1 chilometro che sovrasta l'oceano. Il sole in questa zona è abbastanza diretto (anche in inverno) per cui ricordati di portarti un cappello e gli occhiali da sole.
Come Arrivare: È facile trovare parcheggio nei diversi spazi capienti vicino alla spiaggia. Puoi anche raggiungerla a piedi da Puerto Rico tramite una piacevole passeggiata costiera di circa un chilometro.
Agüimes
La visita di Agüimes non ti impegnerà più di un'ora in quanto è un piccolo paese dell'entroterra di Gran Canaria. Ci sono numerose sculture di bronzo sparse per tutto il paese (ne ho contate 37) e il centro ha una bella cattedrale e numerosi bar dove assaggiare qualche specialità tipica.
Conviene parcheggiare al d fuori del paese per non impegolarti in viette strette o sensi unici e seguire le indicazioni per raggiungere il centro. Non ti ci vorrà più di 10 minuti di strada.
Agüimes è famosa per la produzione di formaggi, olio, vino e liquori. Se vuoi fermarti per una pausa puoi assaggiare una bevanda o un dolce tipico in uno dei bar che trovi nel centro storico.
Finito di visitare questo piccolo borgo puoi rilassarti in spiaggia, tornando al Sud, oppure dedicarti allo shopping guidando fino a Telde dove si trovano numerosi centri commerciali tra cui anche un Outlet.
Fermati a:Centro Commerciale Las Terrazzas uscita autostradale 6B. Qui troverai diversi marchi famosi che offrono le loro collezioni a prezzi scontati. Ci sono negozi di abbigliamento ma anche di elettronica bar e ristoranti con una bella vista sull'oceano.
Nel Centro Comercial El Mirador uscita autostradale 5, troverai un grande supermercato si chiama Hipercor (del gruppo El Corte Inglés) che si trova all'interno del centro e un enorme negozio low cost "Primark" utile per fare regali agli amici. Ci sono costumi da bagno di tutte le taglie a partire da 5 euro.
Palmitos park
Il terzo giorno di viaggio lo dedicherei al parco divertimenti. Questo grande parco subtropicale è molto famoso e frequentato principalmente dalle famiglie. Ci sono diversi animali tra cui delfini e aquile reali, c'è un rettilario, un aquario, una serra piena di farfalle e molto altro tutto questo, come puoi vedere nell'immagine, è visibile camminando in un sentiero circondato dalle palme nell'entroterra di Gran Canaria.
Come raggiungere il Palmitos Park?
Imposta sul navigatore questo indirizzo: Barranco de Los Palmitos, San Bartolomé de Tirajana, Maspalomas. Il parcheggio è gratuito. C'è anche un comodo servizio di autobus che dalle principali località costiere porta direttamente al parco: Bus 45 e /o 70. Prezzi aggiornati qui.
Puerto de las Nieves e Galdar
Se vuoi vedere il mercato tipico di Gáldar, che si tiene ogni giovedì, ti consiglio di dirigerti per prima cosa in questa città giacché il mercato si svolge dalle 8:00 alle 14:00 in Plaza de Santiago en Gáldar.
Tra una bancarella e l'altra puoi visitare il grazioso centro storico e stuzzicare un dolce in uno dei tanti bar e pasticcerie che sorgono intorno alla piazza.
Finita la visita della città di Gáldar puoi spostarti verso la vicina Puerto de las Nieves. Quest'ultimo è un grazioso paese di pescatori con spiagge ciottolose che sono prese d'assalto nei fine settimana estivi dagli abitanti del luogo. Sul lungomare ci sono molti ristoranti turistici e tipici canari (quest'ultimi li riconosci perché sono presi d'assalto dagli isolani).
Consiglio: Se vedrai questo paese il sabato o la domenica, e vorrai degustare le prelibatezze tipiche delle Canarie, ti consiglio di pranzare prima delle 13 altrimenti poi sarà impossibile visto la fila di persone in attesa di un tavolo.
Io sono stata a Puerto de las Nieves una domenica di Settembre. Pienissimo di spagnoli in gita che affollavano spiagge e ristoranti. Mi sono messa in fila pazientemente ma alla fine ho desistito optando per un pranzo take away comprando un cono di calamari fritti e mangiandoli in riva al mare guardando il dedo de Dios o quello che ne rimane.
Oltre al bel porticciolo di Puerto de las Nieves consiglio di passeggiare su tutto il lungomare per dirigersi verso le famose piscine naturali di Agaete. Il vento forte non mi ha ispirato a mettermi in costume e unirmi agli altri bagnanti ma ho apprezzato le bellezze paesaggistiche.
Come raggiungere Puerto de las Nieves?
Personalmente ho visitato queste 2 città passando per la via di montagna che inizia da Mogán costeggiando l'area Ovest dell'isola: zona in cui NON c'è l'autostrada. La via è abbastanza tortuosa ma ci si può fermare spesso nelle rientranze da cui si può mirare il lato scoglioso dell'isola a strapiombo sull'oceano. Bei paesaggi ma c'è molto vento.
TIP: se cerchi un percorso più lineare ti consiglio di raggiungere queste città passando dal lato opposto andando verso Las Palmas e da lì proseguire. Sono il doppio dei chilometri rispetto al percorso Mogán - Gáldar ma è anche il più comodo e veloce.
Puerto de Mogan
Ogni venerdì dalle 8:00 alle 14:00 al muelle deportivo de Mogán (molo). Il venerdì questo piccolo borgo di pescatori formato da piccole casette bianche si trasforma in una attrazione turistica riempiendo le sue vie con una mole enorme di turisti.
Bisogna lasciare l'auto appena si entra in paese (a Calle la Maleza ci sono numerosi parcheggi gratuiti) e poi camminare a piedi verso il centro e il mare. Il mercato si estende per tutto il paese fin dentro il piccolo centro e lungo tutto il molo. Meglio andarci il mattino di buon ora.
![]() |
Puerto de Mogan |
Quale ristorante consigliato a Puerto de Mogan?
Se dopo tutto questo camminare ti viene fame e sete, puoi fermarti al ristorante gestito dalla locale cooperativa di pescatori: "la Cofradía de Pescadores de Mogán" dove potrai assaggiare piatti a base di pesce. Si trova nel punto più lontano del molo proprio dove parte il Yellow submarine. I prezzi non sono proprio "Canari" si paga la posizione e "la fama" puoi comunque sbirciare il menu, o i piatti degli altri commensali, e valutare tu stesso.
Consiglio di mangiare:
- Pescado del dia o
- grigliata di pesce o
- zuppa di cozze.
Non esagerate con le ordinazioni, le porzioni sono abbondanti. Per smaltire il pranzo si può salire fino al Mirador e ammirare la vallata sottostante. La scalinata tra le strette vie del borgo vale la pena di essere fatta per scattare qualche bella foto.
Arucas, Firgas, Teror
Il mercato tipico locale si svolge ad Arucas ogni Sabato dalle 8:00 alle 14:00 ed è il primo paese dei 3 che raggiungerai uscendo dall'autostrada. Questi paesi sono i più tipici di Gran Canaria e siccome sono piccoli e vicini si possono vedere tutti insieme in una giornata. Se ti piace l'escursionismo adorerai questa zona dell'isola.
Arucas si trova a 9 km dalla capitale dell'isola ed è una bella città con una struttura architettonica interessante. L'imponente Iglesia de San Juan Bautista sarà la prima cosa che si vedrà all'arrivo. Il parcheggio cittadino si trova proprio a pochi metri dalla piazza, non è a pagamento ma di solito ci sono persone che chiedono una mancia (anche 1 euro) in cambio di una occhiata al mezzo.
Tutto quello che c'è da vedere è raggiungibile camminando seguendo le vie e i cartelli che segnano le principali attrazioni. Il centro storico si estende nella via che parte dalla chiesa e arriva fino alla Plaza de la Constitución.
Arucas è famosa per il suo Rum, in caso volessi assaggiare qualcosa di tipico.
Firgas cosa vedere
Un'altra meta molto fotografata è il piccolo borgo di Firgas con la sua bella scalinata/fontana lunga 30 metri ricoperta con ceramiche e disegni, stemmi e anche le miniature di tutte le isole Canarie. Anche qui la visita sarà breve lasciando la macchina negli spazi preposti e poi possibile camminare e visitare il paese con facilità.
La Piazza e l'adiacente Chiesa di San Roque sono in centro al paese. Da questa piazza si può ammirare uno dei più bei panorami del Nord di Gran Canaria: nelle giornate di sole è anche possibile vedere in lontananza l'isola di Tenerife e di Fuerteventura.
Teror cosa vedere
Un altro tipico paese dal gusto prettamente Canaro è Teror che con le sue case bianche dai rilievi grigio scuro, in stile coloniale, merita una visita. Tutto quello che c'è da vedere si trova nel centro attorno alla basilica in Plaza del Pino in cui è custodita la statua della patrona dell'isola: la madonna Virgen del Pino.
Consiglio anche una passeggiata nel viale che porta alla basilica per vedere gli edifici antichi con i loro bei terrazzi e ammirare l'insieme molto caratteristico.
Di solito, vicino alla Basilica, ci sono anche delle bancarelle in cui vendono alcuni prodotti tipici locali ma il mercato cittadino vero e proprio si svolge la domenica mattina.
Las Palmas de Gran Canaria -Triana- Vegueta- Centro Storico
Una giorno della tua vacanza a Gran Canaria è giusto dedicarla alla visita della capitale dell'isola: Las Palmas. Consiglio di partire con la visita del centro storico nel quartiere di Vegueta camminando alla scoperta della cattedrale di Sant'Anna, il Museo Néstor, il Museo Canario e la casa di Colon (Cristoforo Colombo).
Potrebbero interessarti: Tour guidati di Gran Canaria
La visita alla casa-museo di Colon è possibile ogni giorno dalle 10 alle 18, la domenica chiude alle 15.00. Indirizzo: Calle Colón, 1, 35001 Las Palmas de Gran Canaria.
VEGUETA e il suo mercato tipico
Nel pomeriggio consiglio di continuare la scoperta della città andando verso la grande spiaggia cittadina: Las Canteras. Una passeggiata sul lungomare è piacevole in ogni stagione ma solo in estate puoi anche fare un tuffo in mare. Fai una pausa assaggiando: Churros y chocolate.
![]() |
Passeggiando nel centro di Las Palmas |
Fataga
Immerso nel cuore montuoso di Gran Canaria, Fataga è un incantevole villaggio rurale. Conosciuto come il "villaggio delle mille palme" per la sua oasi lussureggiante, offre uno spaccato autentico della vita tradizionale canaria. Le sue case in pietra e i vicoli stretti si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante. Una sosta qui è l'ideale per assaporare la cucina locale in uno dei suoi ristoranti, con prezzi spesso più convenienti rispetto alle zone turistiche della costa.
Ho visto questo paese mentre andavo verso Roque Nublo mi sono fermata a pranzo provando alcune specialità del posto.
![]() |
Fataga |
TIP: Dove lasciare l'auto a Fataga? C'è un parcheggio a pagamento (è quello del ristorante) costa solo 1 euro ed è comodo e sicuro. Puoi usufruirne anche se non pranzi nel locale.
Roque Nublo
Simbolo iconico di Gran Canaria, il Roque Nublo è un imponente monolite di roccia vulcanica alto circa 80 metri. Raggiungere la sua base è un'esperienza indimenticabile, particolarmente adatta agli amanti del trekking e della natura. Il sentiero, sebbene in salita, è accessibile e offre viste panoramiche mozzafiato che spaziano fino a scorgere la sagoma del Teide sull'isola di Tenerife, nelle giornate limpide. La sua maestosità e il paesaggio circostante lo rendono una tappa obbligatoria per chi desidera esplorare l'anima più selvaggia e suggestiva dell'isola.
Come arrivare a Roque Nublo?
Non puoi sbagliare. C'è un unica via che collega la costa all'entroterra: devi solo seguirla fino a che non vedi il cartello che indica che hai raggiunto questa attrazione naturale. C'è un piccolo parcheggio gratuito di fronte al sentiero e tal volta una bancarella che vende qualche snack, frutta e bevande.
L'escursione parte dal belvedere della Goleta. All'inizio del percorso c'è un cartello con indicati i vari percorsi e le cose da vedere: Roque del Fraile, Conca Alta di Tejeda (una vista su questa valle), il Bentayga (un'altra torre rocciosa), il Roque Nublo e La Rana.
TIP: Se pensi di fare tutto il sentiero parti preparato con scarpe per il trekking, uno zaino con snack e bevande. Alcune delle persone che ho incontrato avevano corde per arrampicarsi per ciò, se sei amante delle arrampicate, attrezzati e divertiti.
![]() |
Roque Nublo |
Barranco de Guayadeque
Il Barranco de Guayadeque è una delle gole più spettacolari e suggestive di Gran Canaria. Non è solo un capolavoro naturale, ma anche un luogo di grande importanza storica e culturale, che ha ospitato le antiche popolazioni aborigene dell'isola.
Cosa vedere:
Case Grotta: Un'esperienza unica è ammirare e, in alcuni casi, soggiornare nelle tipiche case grotta scavate nella roccia. Molte sono state trasformate in ristoranti tradizionali, dove puoi gustare piatti locali in un'atmosfera incredibilmente autentica.Paesaggio: Il paesaggio è dominato da una flora lussureggiante e varia, che contrasta nettamente con le aride zone circostanti. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare la gola e godere di viste mozzafiato.
Eremo di San Juan Bautista: Una piccola chiesa scavata nella roccia, testimonianza della profonda spiritualità del luogo.
Info utili per i turisti:
- Accesso: Si accede alla gola in auto. La strada è stretta e tortuosa, ma il viaggio è ripagato dalla bellezza del luogo. I parcheggi sono limitati, specialmente in alta stagione.
- Ristoranti: I ristoranti scavati nella roccia (come il Restaurante Tagoror) offrono un'esperienza culinaria e visiva indimenticabile. È consigliabile prenotare.
- Abbigliamento: Si consigliano scarpe comode per camminare sui sentieri e una giacca leggera, dato che la temperatura può essere più fresca rispetto alla costa.
Giardino Botanico Viera y Clavijo
Il Giardino Botanico Viera y Clavijo, conosciuto anche come Jardín Canario, è il più grande giardino botanico di Spagna. Si trova a Tafira Alta, a pochi chilometri da Las Palmas, ed è interamente dedicato alla flora endemica delle Isole Canarie e di Macaronesia.
Cosa vedere:
- Collezione endemica: Qui si trovano oltre 500 specie di piante uniche al mondo, tra cui palme, dragoni, cactus e succulente che prosperano grazie al microclima speciale della zona.
- Sezioni a tema: Il giardino è suddiviso in diverse aree che riproducono i vari habitat delle isole, come il "Giardino dei Cactus e delle Piante Grasse" e la "Foresta di Laurisilva".
- Passeggiate: I sentieri si snodano tra cascate artificiali, laghetti e grotte, rendendo l'esplorazione un'esperienza rilassante e istruttiva.
Info utili per i turisti:
- Ingresso: L'ingresso è gratuito.
- Orari: Generalmente è aperto tutti i giorni. È consigliabile consultare il sito ufficiale per gli orari aggiornati.
- Accesso: Facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da Las Palmas. Esiste un parcheggio gratuito.
- Visita: Per esplorare il giardino nella sua interezza sono necessarie almeno 2-3 ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.
Grotte di Cenobio de Valerón
Le Grotte di Cenobio de Valerón rappresentano un sito archeologico di enorme valore storico. Questo antico "granaio collettivo" è un complesso di oltre 350 grotte scavate nella roccia vulcanica, utilizzato dagli antichi aborigeni per conservare cereali e altri alimenti, proteggendoli dagli animali e dai saccheggi.
Cosa vedere:
- Le Grotte: L'imponente struttura a più livelli, che sembra un favo d'api, è di una bellezza architettonica e ingegneristica sorprendente. Si può camminare lungo i sentieri che serpeggiano tra le cavità per ammirare da vicino questa incredibile opera.
- Panorami: Dalla cima del sito si aprono viste spettacolari sulla valle circostante, un tempo fertile e coltivata, e sull'oceano.
- Pannelli informativi: Il percorso è attrezzato con pannelli che spiegano la storia e l'uso delle grotte, offrendo una preziosa lezione di storia locale.
Info utili per i turisti:
- Accesso: Si trova nel nord dell'isola, vicino al comune di Santa María de Guía. L'accesso è ben segnalato.
- Biglietto: L'ingresso è a pagamento.
- Abbigliamento: Indossare scarpe comode e chiuse, poiché il sentiero può essere irregolare e scivoloso in alcuni punti.
- Visita guidata: È possibile richiedere una visita guidata per approfondire la conoscenza del sito. Si consiglia di dedicare almeno un'ora per una visita completa.
Romerias en Gran Canaria
Un'altra attrazione locale a cui consiglio di partecipare sono le Romerias.
La Romeria altro non è che una festa tradizionale di paese in cui gli abitanti si vestono con i costumi tipici, si balla, si canta, si festeggia, si sfila e si possono trovare bancarelle che offrono cibo tipico. Ci sono diverse feste in programma ogni anno e, se hai la fortuna di soggiornare in un periodo in cui se ne svolge una, ti consiglio di andarci.
Qual è la parte migliore di Gran Canaria?
Dipende dalle preferenze di viaggio.
- Sud: Ideale per chi cerca sole, spiagge e vita notturna. Troverai le località turistiche più famose come Maspalomas, Playa del Inglés e Puerto Rico.
- Nord: Perfetto per chi ama la cultura, la storia e le città. Qui si trova la capitale Las Palmas, con musei, architettura e la vivace spiaggia di Las Canteras.
- Interno: Consigliato agli amanti della natura e del trekking. La zona montuosa centrale ospita paesaggi vulcanici, villaggi tradizionali e sentieri escursionistici spettacolari, come quelli che portano al Roque Nublo.
E con questo riepilogo finale concludo la settimana di ferie. Ci sono altre cose da scoprire a Gran Canaria e se non le hai viste tutte, è una buona scusa per ritornarci.
Nessun commento:
Posta un commento